di Adriano Cirillo *
È di recente acquisizione la consapevolezza che vi siano diritti individuali, o di gruppi, bisognosi di protezione contro la discriminazione. Nel diritto del lavoro, prima ancora che in altri settori, tali tutele hanno da lunga pezza trovato terreno fertile per la correzione di comportamenti e atteggiamenti umani.
7 marzo 2022di Adriano Cirillo *
Oggi i grandi colossi dell’industria digitale che rispondono all’acronimo “GAFAM”(Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft) sono tra i maggiori protagonisti di quella che abbiamo conosciuto come “new economy”, salvo passare nell’arco di pochi anni ad essere economia tout court, col coinvolgimento del mondo di Internet e delle tecnologie dell’informazione (ICT).
Non è un caso, quindi, che la presenza di questi colossi informatici abbia già prodotto, e continuerà a produrre, cambiamenti radicali nel mondo del lavoro: sulla sua organizzazione e sulla sua stessa concezione. Oggi si parla di Industria 4.0 per fare riferimento ai nuovi sistemi produttivi caratterizzati da tecnologie all’avanguardia, per non dire avveniristiche, che si basano sui c.d. sistemi ciberfisici (CPS), e cioè su sistemi informatici che interagiscono con i processi fisici in cui operano e con altri sistemi CPS, che potenzialmente possono riguardare qualunque settore produttivo.
26 ottobre 2021
Anche il lavoratore “agile” ha diritto alla copertura Inail per gli infortuni. In caso di incidente occorso durante lo svolgimento dell’attività in smart working, il lavoratore può essere risarcito o indennizzato per infortunio sul lavoro, previ specifici accertamenti.
Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di svolgimento del rapporto di lavoro subordinato introdotta dal Capo II della legge n. 81/2017.
25 giugno 2021
Dopo mesi di dibattiti sulla necessità di vaccinare
obbligatoriamente gli operatori sanitari,
trattandosi dell’imposizione di un trattamento sanitario, si è reso necessario
un intervento legislativo. Il Governo ha quindi emanato il dl 44 dell’1 aprile
2021 (applicabile fino al 31 dicembre 2021 salvo proroghe) che all’art. 4 ha
espresso la finalità di “tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate
condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e
assistenza”. I soggetti sottoposti sono “gli esercenti le professioni
sanitarie e gli operatori di interesse sanitario”, siano
essi lavoratori subordinati o autonomi, che svolgono le proprie attività in
“strutture sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali, pubbliche e private,
nelle farmacie e parafarmacie e negli studi professionali…”.
9 giugno 2021
di Adriano Cirillo* e Carolina Valicenti**
Giorgio, 25 anni, parla tre lingue, ha lavorato come dipendente back office e nella cucina di una paninoteca. Ora fa ilcheck-inner e il suo capo è una piattaforma digitale che, tramite un’app, lo spedisce in giro ad accogliere gli ospiti per qualche notte negli appartamenti di Milano. Giorgio è libero di spuntare sulla app i suoi giorni disponibili. Per questo è considerato un lavoratore autonomo e viene pagato 8€ lordi a check-in, cioè a cottimo.
20 novembre 2019
È stata recentemente approvata la cosiddetta riforma della “crisi d’insolvenza” delle società, al fine di agevolare il più possibile la ristrutturazione aziendale e la sopravvivenza dell’impresa, nonché l’occupazione e il reddito dei lavoratori coinvolti.
27 marzo 2019
Come descritto in un precedente contributo sul tema della robotica, la tecnologia può avere un forte impatto sul mondo del lavoro. Infatti uno studio del McKinsey Global Institute rivela che il 5% dei lavori scompariranno, perché totalmente robotizzati. Per esempio, iCub è un giovanissimo robot italiano, residente a Genova ed è l’umanoide più completo esistente. Al momento è solo un bambino, ma arrivato all’età matura potrebbe essere il responsabile della perdita di tre milioni di posti di lavoro in Italia e non solo.
2 maggio 2018
Oggi, Facebook, Google, Yahoo, Amazon ed Ebay sono tra i maggiori protagonisti di quella che abbiamo conosciuto come New economy, salvo passare nell’arco di pochi anni a essere economia tout court, col coinvolgimento del mondo di Internet e delle tecnologie dell’informazione (Ict).
Non è un caso quindi che la presenza di questi colossi informatici abbia già prodotto, e continuerà a produrre, cambiamenti sostanziali nel mondo del lavoro (...)
20 settembre 2017
di Adriano Cirillo*
La fattispecie del lavoro in cooperativa è stata insistentemente oggetto di attenzione da parte della legislazione dell’ultimo decennio, che ha esteso al socio alcuni istituti tipici del lavoro subordinato (Fondo di garanzia; Cassa integrazione guadagni, etc.). Questi interventi hanno costituito il tramite per una graduale penetrazione delle istanze di tutela del lavoro nella realtà delle cooperative, per lungo tempo relegata ai margini del diritto del lavoro.
31 maggio 2011